Codice Fiscale

Calcola il tuo codice fiscale

Inserisci un cognome valido
Inserisci un nome valido
Genere
Sciegli un genere
Inserisci una data valida
Sciegli un luogo valido

Come si calcola il codice fiscale?

l codice fiscale è un identificativo alfanumerico di 16 caratteri, fondamentale in Italia per riconoscere ufficialmente ciascuna persona fisica. Esso viene calcolato a partire da informazioni personali quali nome, cognome, data e luogo di nascita. Utilizzando il nostro strumento online aggiornato con l'ultima lista dei comuni italiani, puoi ottenere un codice fiscale in modo semplice e sicuro, conforme alla normativa più recente. Il processo di generazione del codice fiscale segue diverse fasi:
Cognome: Le prime tre lettere del codice sono prese dalle consonanti del cognome, partendo dalla prima, seconda e terza consonante, con eccezioni per evitare ambiguità tra cognomi simili.
Nome: Le successive tre lettere provengono dalle consonanti del nome (prima, terza e quarta), mantenendo un margine di approssimazione per i nomi simili.
Anno di nascita: Viene rappresentato dalle ultime due cifre dell'anno (es. 1985 diventa 85).
Mese di nascita: Per il mese, si usa una lettera specifica (A per Gennaio, B per Febbraio, e così via fino a Dicembre).
Giorno di nascita e sesso: Il giorno di nascita è indicato da due cifre: per le donne, al giorno reale si sommano 40 unità (ad esempio, 22 diventa 62).
Codice del comune: Un codice di quattro caratteri individua il comune o lo Stato estero di nascita.
Carattere di controllo: L'ultimo carattere serve come verifica della validità del codice.
Con questo sistema, il nostro servizio consente di calcolare o verificare un codice fiscale per utilizzi personali o professionali, con un risultato accurato e in linea con le normative italiane vigenti.
Per ulteriori dettagli sul codice fiscale, puoi consultare la pagina dedicata su Wikipedia.

Gestione delle Omocodie

In caso di omocodia, ovvero quando più persone condividono lo stesso codice fiscale, l'Agenzia delle Entrate interviene modificando alcuni caratteri del codice, solitamente quelli relativi al nome o al cognome. Questo processo viene effettuato per garantire l’univocità del codice, aggiornando anche il carattere di controllo finale per assicurare la conformità.