Codice fiscale inverso online
Codice Fiscale

Codice fiscale inverso

Come Funziona il Calcolo Inverso del Codice Fiscale?

L'algoritmo di calcolo inverso segue i passi utilizzati per la generazione del codice fiscale, ma in ordine opposto. Questo processo consente di ottenere i seguenti dati:
Cognome: Le prime tre lettere rappresentano generalmente la prima, seconda e terza consonante del cognome. Tuttavia, in alcuni casi, queste lettere possono risultare identiche per più cognomi, per cui non è possibile un'identificazione precisa.
Nome: Le tre lettere successive indicano la prima, terza e quarta consonante del nome. Anche in questo caso, l’identificazione esatta potrebbe non essere possibile, ma si possono fare ipotesi plausibili.
Anno di nascita: Le ultime due cifre indicano l'anno di nascita, che va dal 00 al 99.
Mese di nascita: Una lettera rappresenta il mese di nascita (A per Gennaio, B per Febbraio, e così via fino a Dicembre).
Giorno di nascita e sesso: Il giorno è indicato con due cifre; per le donne si aggiungono 40 unità al giorno effettivo (ad esempio, 62 indica una donna nata il 22).
Codice comune: Un codice di quattro caratteri identifica il comune o lo Stato estero di nascita.
Carattere di controllo: Questo carattere serve per verificare la correttezza del codice fiscale.
Per ulteriori dettagli sulle modalità del calcolo del codice fiscale, puoi consultare la pagina dedicata su Wikipedia.

Gestione delle Omocodie

In caso di omocodia, ossia quando più persone condividono lo stesso codice fiscale, l'Agenzia delle Entrate modifica alcuni caratteri, solitamente nel nome o nel cognome, e aggiorna il carattere di controllo. Il nostro strumento di codice fiscale inverso online segue le regole ufficiali del DM del 12/03/1974, garantendo risultati accurati e affidabili.